Come svuotare una piscina interrata

Svuotare la piscina : la guida definitiva

Svuotare una piscina interrata è un'operazione fondamentale per mantenere sana la tua vasca e assicurarti che sia pronta per la bella stagione.

Avere una piscina offre momenti di grande divertimento e relax durante l'estate, ma è molto importante effettuare la corretta manutenzione per garantire che tutto funzioni regolarmente e che l'acqua sia sempre sana.

Tra le operazioni più rilevanti c'è sicuramente lo svuotamento della piscina, che può essere necessario per vari motivi: manutenzione, riparazioni o un semplice cambio acqua stagionale.

Capiamo quindi come si svuota la piscina nel modo corretto e quali sono i metodi per effettuarlo nel modo migliore.


Come, quando e perchè svuotare la piscina

La piscina, in situazioni normali, non va svuotata di frequente. Solitamente la manutenzione ordinaria prevede il controllo dei valori di cloro e ph, apertura e chiusura stagionale, senza l'esigenza di sostituzione acqua.

Quindi, se utilizzi prodotti chimici di qualità, nei dosaggi corretti, duante le fasi di apertura e chiusura e durante la stagione e se mantieni l'acqua pulita e ossigenata con robot e impianto di filtrazione, non sarà necessario sostituire l'acqua tutti gli anni.

Le situazioni in cui è invece necessario svuotare la piscina includono:

  • Manutenzione struttura o rivestimento: riparazioni del fondo e pareti, sostituzione rivestimento;
  • Acqua eccessivamente sporca: se l’acqua diventa irrecuperabile a causa di alghe e sporcizia;
  • Piscina inutilizzata / non trattata: se la piscina rimane inutilizzata per lunghi periodi o non viene chiusa correttamente;
  • Ristrutturazione della piscina: se è necessaria una ristrutturazione o una modifica della struttura;
  • Sostituzione / riparazione tubature: in questi casi è opportuno lavorare a piscina vuota.

I metodi per svuotare la piscina

Lo svuotamento della piscina non è un’operazione così semplice. Vanno infatti utilizzate attrezzature idonee ed effettuare ogni passaggio attentamente.

Prima di iniziare va fatto un test kit per verificare che il livello del cloro non superi 0.2 ppm.

A questo punto si può scegliere tra due metodi: lo svuotamento attraverso le prese di fondo oppure l’utilizzo della pompa a immersione.

Svuotare la piscina interrata attraverso le prese di fondo

Innanzitutto va definito cosa siano le prese di fondo. Quelle bocchette che si trovano sul fondo della piscina e che possono essere aperte per svuotare la vasca tramite un sistema di tubazioni.

Per quanto riguarda le tempistiche, variano a seconda di dimensioni e volume della piscina, ma anche a seconda della velocità della pompa e la capacità della presa di fondo.

I passaggi da seguire sono diversi tra piscina a sfioro e piscina a skimmer.

Nelle piscine a skimmer è necessario prima spegnere la pompa; poi vanno chiuse le valvole delle bocchette di mandata e degli skimmer e successivamente va impostata su “Scarico” la valvola del filtro.
Una volta fatti questi passaggi si potrà riaprire la valvola della presa di fondo e riaccendere la pompa in modo che la vasca inizi svuotarsi.

Nelle piscine a sfioro, invece, i passaggi sono differenti: si spegne la pompa e si chiudono le valvole di mandata, aspirafango e vasca di compenso.
Sarà necessario poi impostare la valvola selettrice del filtro su “Scarico”, riaprire le valvole e riaccendere la pompa. Alla fine del processo di svuotamento si spegnerà la pompa e si chiuderà la presa di fondo. Infine sarà da svuotare la vasca di compenso.

Svuotare la piscina interrata attraverso una pompa sommersa

Anche in questo caso, innanzitutto va definito cosa sia la pompa a immersione : uno strumento che si inserisce nalla parte più alta e profonda della vasca e da qui aspira l’acqua per poi farla uscire tramite un tubo.

I passaggi sono davvero semplici: immergere la pompa fino alla presa di fondo o comunque nel punto più profondo della piscina; collegare il tubo allo scarico fognario e avviare la pompa e svuoterà completamente la vasca.


Svuotare la piscina durante l'inverno: perchè non farlo

Svuotare la piscina durante l'inverno può comportare più danni che vantaggi, soprattutto a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli. Il peso dell'acqua presente nella piscina contribuisce a mantenere la stabilità della struttura contro la pressione del terreno circostante, che aumenta in caso di piogge o congelamento del suolo.

In assenza d'acqua, le pareti della piscina potrebbero deformarsi o creparsi, mentre il fondo rischia di sollevarsi a causa delle infiltrazioni d'acqua o della falda acquifera sottostante. Inoltre, una piscina vuota diventa più suscettibile ai detriti, come foglie e rami, e all'erosione causata dagli agenti atmosferici.

Per questi motivi, è preferibile abbassare il livello dell'acqua e utilizzare coperture invernali specifiche, mantenendo una minima manutenzione anche durante i mesi freddi.