Easy Kit: quale scegliere

Guida alla scelta del kit piscina Fai da te
Kit Piscina Fai da Te. Quale scegliere? La guida definitiva.
Con Danny di Zavattishop, l'esperto della tua piscina, potrai finalmente capire come scegliere il kit piscina fai da te più adatto per le tue esigenze.
Innanzi tutto, se stai scegliendo un kit piscina, è perché ti vuoi avventurare nella costruzione in autonomia di una vera piscina interrata o semi interrata in cemento armato con i famosi casseri in EPS Easyblok.
Da anni produco, progetto e costruisco piscine con questi casseri, ed ho voluto dare la possibilità a tutti di poter costruire in autonomia una vera piscina, invece di continuare a sprecare soldi in piscine fuoriterra dalla durata limitata. Costruendo una piscina in kit puoi davvero realizzare il tuo sogno a costi molto contenuti ma allo stesso tempo con materiali certificati e made in Italy.
Ti piacerebbe realizzare una Piscina in Kit? Scopri subito le diverse varianti
Ho suddiviso i miei kit piscina in 5 tipi: Basic, Design, Skimmer Kart e Classic (a skimmer) e Easy Kit Sfioro.
Kit Basic
Il kit Basic è completo di tutto, ha l'impianto di filtrazione e l'eventuale illuminazione racchiusa in un unico "zaino". Questo zaino è facile da posizionare nella piscina in kit e non richiede nessun tipo di competenza idraulica, deve essere infatti solo posto a cavallo della struttura, garantendo così il top delle performance con il minimo impiego di manodopera. Con i miei filtri a zaino non dovrai nemmeno bucare o forare la struttura. Questo tipo di impianto è altamente consigliato per piscine fino a 35/40 mc e per utenti privati che vogliono realizzare in completa autonomia la propria piscina interrata.
Kit Design
Il kit Design, invece, utilizza per la filtrazione e l’illuminazione della piscina in kit l’innovativo muro filtrante. Questo kit è ad oggi il più venduto sia a privati che ad installatori. Il muro filtrante, abbinato al cassero Easyblok, permette una realizzazione professionale senza il rischio di tubi o altre predisposizioni che girano attorno alla piscina. Inoltre, può essere anche accessoriato con impianti al sale o bypass per pompe di dosaggio o pompe di calore.
Kit Skimmer Kart
Il kit Skimmer Kart è una novità assoluta, una cartuccia filtrante industriale direttamente integrata nello skimmer. Quindi un'ottima qualità di filtrazione con una notevole semplificazione del sistema di filtrazione (meno tubature, non servono i tubi che collegano lo skimmer al filtro). Esteticamente di grande impatto, grazie anche al design dello skimmer sfioratore che ha la bocca larga e alta, donando un effetto simile alle piscine a sfioro.
Kit Sand Line
Infine, c’è il kit Sand Line, con cui ho cercato di offrire il massimo della qualità al miglior prezzo in assoluto sul mercato. La realizzazione di questa piscina in kit è dedicata a chi ha manualità e competenza idraulica, privato o professionista che sia. Skimmer, bocchette e tubi, infatti, andranno posizionati a discrezione del posatore, quindi è necessario avere le conoscenze e le competenze del caso. Completa l'offerta l'impianto di filtrazione a sabbia ad alta efficienza.
Kit Sfioro
In alternativa alle piscine a skimmer, puoi realizzare una piscina a sfioro con l'Easy Kit Sfioro. L'unico kit per la costruzione di una piscina a sfioro con compensazione perimetrale.
Grazie a questo innovativo sistema potrai costruire una piscina a sfioro risparmiando spazio nello scavo (non servirà fare la vasca di compenso).
Anche in questo caso è possibile completare e perfezionare la piscina come si preferisce: scala, spiaggia, bypass, illuminazione, blower, ecc.


Ma cosa è necessario prevedere in fase di scelta e cosa è necessario fare per un’ottima installazione?
Ecco di seguito un piccolo vademecum generico.
Dove posizionare la piscina in kit
Sembrerà banale ma al sole o comunque rivolta a Sud se possibile. Lontano da piante che possano sporcare e lontano da occhi indiscreti. Ricordati anche dell'agibilità di cantiere, dove dovrà infatti entrare un mezzo idoneo allo scavo e allo smaltimento del terreno, oltre che le botti per il cemento.
Dimensioni piscina
La scelta delle dimensioni della piscina è molto importante. Il mio consiglio è sempre quello di realizzare una piscina dalle dimensioni corrette e proporzionate all'ambiente. È da tenere in considerazione anche una zona prendi sole in cui posizionare sdraio ed eventualmente una doccia. Ovviamente è da valutare anche in quanti utilizzeranno la piscina contemporaneamente.
L'altezza acqua massima suggerita è di 140 cm, mentre per la forma consiglio il rettangolo, di solito più allungato dello standard, ad esempio 3 x 7 o 4 x 10.
Realizzazione dello scavo
Prima della realizzazione dello scavo bisogna fare il tracciamento a terra disegnando lo scavo con la calce bianca così l'escavatore potrà lavorare senza incertezze. Le dimensioni dello scavo dovranno essere sempre le dimensioni dello specchio d’acqua più 1 mt, per esempio per un kit piscina 4 x 8 mt sarà necessario uno scavo 5 x 9 mt.
Per quanto riguarda invece la piscina a sfioro, lo scavo dovrà avere dimensione 5,60 x 9,60 mt.


Soletta di cemento
Le fondamenta della piscina sono ovviamente importanti, perciò consiglio (previo diversa prescrizione) una soletta di cemento. La soletta deve avere un’unica altezza di circa 20 cm e deve essere rinforzata con doppia rete elettrosaldata. Inoltre, deve essere liscia e perfettamente a bolla, meglio se tirata liscia al quarzo, ma l'importante come già è stato detto è che sia perfettamente a livello.
Ti ricordo infatti che tutte le irregolarità presenti a terra potresti ritrovartele sulla superficie dell’acqua.
Montaggio struttura e impianto
Facile e veloce, questo è il vantaggio dell'installazione con Easyblok. Come un vero e proprio lego monta i casseri uno sull'altro non dimenticandoti l'armatura (va inserito un ferro ogni 25 cm in verticale e 2 ferri ogni 25 cm in orizzontale).
Profilo in alluminio
A questo punto devi solo installare il profilo brevettato. Montalo ad incastro e verificane le quote, visto che servirà sia per l'aggancio del rivestimento interno, ma sarà anche il tuo punto zero del pavimento.
Getto struttura
Il getto all'interno dei casseri Easyblok deve prendere come riferimento indicativo il calcestruzzo Rck 30/s4.
Il calcestruzzo dovrà essere versato con una pompa all'interno dei casseri. La spinta maggiore nella caduta del cemento dovrà essere frenata puntando sempre la bocca della pompa sul giunto di dilatazione del cassero presente ogni 25 cm. Il muro deve essere gettato al 50% ogni giro (quindi sono da considerare 2 giri da fare) e NON deve essere vibrato.
Quando il cemento è ancora fresco ti consiglio di rasare la parte superficiale del getto, in modo da renderlo il più a livello possibile e non avere problemi con l'eventuale posa dei pavimenti.
A cemento fresco puoi anche inserire sul perimetro i ferri di chiamata per la soletta perimetrale del pavimento. I ferri bastano lunghi 75 cm e vanno inseriti all'altezza del futuro pavimento MENO 20cm.


Posa telo PVC
Se nel kit hai preso il telo pvc da termosaldare dovrai procurarti un saldatore che ti posi il rivestimento a regola d'arte, oppure è ancora più consigliato scegliere una ditta specializzata nella posa. Nel caso in cui nel kit sia presente il telo a sacco preformato, la posa si potrà fare tranquillamente in autonomia. Per questa fase servono almeno 2 persone.
Per maggiori informazioni o chiarimenti Danny, l'esperto della tua piscina, è sempre a tua disposizione tramite mail, chat, dal vivo in showroom o via WhatsApp al numero 3341491755.